Sono fondamentali per atleti di qualsiasi livello per prevenire infortuni attraverso il potenziamento muscolare delle spalle (di Gian Maria D’Amici) Fare esercizi utilizzando bande o tubi elastici di resistenza è un ottimo modo per prevenire o riabilitare infortuni alle spalle, potenziando lentamente la forza su spalle braccia e schiena senza però sovraffaticarle. Se nuotate frequentemente […]
Archivio Categoria: Blog
Una raccolta di contributi sviluppati da autori specializzati di settore. Tecnica, preparazione atletica, psicologia e mondo master queste le categorie di argomenti trattati.
5 consigli per nuotare in piscina proteggendo i tuoi capelli dal cloro (di Gian Maria D’Amici) Si sa il nuoto agonistico non è semplice. Quando un bambino viene catapultato da un corso di scuola nuoto in una squadra agonistica esordienti molte cose cambiano per il bambino e per la famiglia. Per entrambi si entra in […]
5 consigli per nuotare in piscina proteggendo i tuoi capelli dal cloro (di Gian Maria D’Amici) Nuotare, che sia in piscina o in mare, può essere qualcosa di molto negativo per chi ha i capelli fragili e sfibrati. Il cloro della piscina e l’acqua salata del mare sono entrambi incredibilmente nocivi se si asciugano tra […]
Il nuoto libero è un’ottima attività ma va praticato nel rispetto degli altri. 12 regole da seguire per non sbagliare (di Gian Maria D’Amici) Il “nuoto libero” è una attività molto richiesta, ma il fatto che appunto si a “libero” non vuol dire che esso sia esente da regole, scritte e non scritte, che vanno […]
Il recupero può essere considerato parte integrante di un allenamento di nuoto. Come e perchè recuperare velocemente (di Gian Maria D’Amici) Più è possibile recuperare velocemente – sia da una serie di allenamento all’altra, sia da un allenamento a quello successivo – più il vostro corpo sarà in forze. Questo perché durante il recupero, il […]
L’allenamento a corpo libero con elastico è semplice e sicuro e può portare a risultati sorprendenti. Un nuotatore può affidarsi a due tipologie di elastico: l’elastico con maniglie o la banda elastica semplice. Il primo è un elastico tubolare con due maniglie fissate alle estremità mentre, la seconda è una fascia elastica piatta e liscia. […]
(di Luciano Vietri) Quanti di voi conoscono la vera storia del nuoto “Master” italiano? Io mi sono fatto diverse volte questa domanda e la risposta che ho ricevuto da diverse fonti è sempre stata frammentaria e nebulosa, molti si sono concentrati ad evidenziare le differenze nelle “motivazioni” e nel diverso sentire dello “spirito master” tra […]
(di Luciano Vietri) Stavo pensando ad un fattore imprescindibile che lega e unisce qualsiasi nuotatore, sia agonista che master: il tempo. Tutti noi ci confrontiamo con quelle lancette, con quello scorrere di numeri che avanzano sempre inesorabilmente, minuti, secondi, decimi e perché no, in alcuni casi i centesimi. Spesso si cade nell’errore di vedere quelle […]
(di Gian Maria D’Amici) Probabilmente avrete già sentito parlare di creatina. Ma sapete effettivamente cos’è, come funziona e perché può essere utile per i nuotatori? La creatina non è proibita dalla WADA (World Anti-Doping Agency), è ampiamente accettata come integratore alimentare e per comprenderne le potenzialità metaboliche bisogna conoscere il suo meccanismo di azione nel […]
(di Luciano Vietri) Nella mia stagione da atleta Master mi trovo sempre a riflettere su quali sono i reali obiettivi che voglio raggiungere. Sistematicamente mi ripeto che il divertimento e la voglia di stare dentro l’acqua sono alla base della mia motivazione principale. Il mio scopo e sempre e comunque quello di vivere dei giorni di “sana” […]