(di Stefano Tiozzi) Questo è il più grande dilemma, per chi è costretto per diversi motivi a nuotare, senza l’aiuto di un tecnico. Senza entrare troppo nel difficile, provo a dare qualche piccolo consiglio su come gestire la situazione. La prima cosa da fare è stabilire uno o due obiettivi per la seduta, che possono […]
Archivio Categoria: Blog
Una raccolta di contributi sviluppati da autori specializzati di settore. Tecnica, preparazione atletica, psicologia e mondo master queste le categorie di argomenti trattati.
(di Stefano Tiozzi) Oggi parliamo di didattica. Premetto che non starò a distribuire formulette magiche per insegnare ai vostri bambini, ma mi limiterò a trattare l’argomento in modo generale e teorico da un punto di vista metodologico.La didattica potrebbe venire definita come la strategia utilizzata per trasmettere informazioni utili all’apprendimento di nuove cose. Nel caso […]
Uno degli aspetti centrali nell’allenamento del nuoto è il lavoro in palestra. Lo scopo è quello di costruire i migliori requisiti atletici senza alterare negativamente la postura e inficiare le nuotate. In questo articolo sono esposti una serie di obiettivi e comportamenti orientati ad uno sviluppo di forza compatibile con l’apprendimento e l’allenamento del nuoto.
(di Stefano Tiozzi) Nell’allenamento delle categorie esordienti la priorità è sviluppare la resistenza perché è il requisito metabolico per ogni altra cosa. Va sottolineato che la resistenza non è solo quella aerobica, bensì quella di breve, medio e lungo periodo. Questo significa che occorre lavorare anche sulla resistenza alla forza in modo estensivo, intesa dunque […]
(di Stefano Tiozzi) Eterno dilemma: le gambe a stile libero servono oppure no? Conviene allenarle oppure no? Meglio forte oppure piano? La prima cosa da chiarire è che le gambate NON aggiungono direttamente velocità alla nuotata. La seconda è che nonostante ciò il loro utilizzo permette di esaltare e ottimizzare la capacità propulsiva delle braccia. La conseguenza di ciò è che l’efficacia […]
Descrizione delle metodiche di allenamento per le gare dei 100, 200 e 400 m misti