Re: migliorare bracciata a stile libero
Ciao! Il libro di Visintin di cui parlate nei post precedenti è interesse di voi istruttori o può essere utile anche a noi allievi? Ne consigliate l'acquisto?

Non hai eseguito l'accesso. Per favore accedi o registrati.
il FORUM di Nuoto Mania → Domande e dubbi sulla tecnica del Nuoto. → migliorare bracciata a stile libero
Pagine Precedente 1 2 3
Tu devi accedere o registrati per pubblicare una risposta
Ciao! Il libro di Visintin di cui parlate nei post precedenti è interesse di voi istruttori o può essere utile anche a noi allievi? Ne consigliate l'acquisto?
Agli allievi non serve granchè.
Non si parla di tecnica della nuotata ma di didattica.
A parte questo,tutta la conoscenza è sempre qualcosa di positivo,e chissà che a leggere di didattica non capiate anche come autogestirvi la vostra crescita natatoria.
Ciao
dalla capacità di mantenere un buon equilibrio abbattendo le resistenze all'avanzamento (equilibrio),
Trovo una discussione già aperta che spieghi l'equilibrio? Con "ricerca" son finita negli scivolamenti. E' quello?
L'equilibrio è la capacità di gestire posture corrette e idonee ad eseguire buone nuotate.
La funzione primaria degli scivolamenti è costruire le prime forme di equilibrio di base nell'acqua.
Seguendo questo link trovi una guida tematica del forum,cerca "equilibrio" (oppure ogni altro tema che ti interessa) premendo f3 sulla tastiera e digitando la parola,poi segui le indicazioni.
http://www.nuotomania.it/public/forum/upload/viewtopic.php?id=2997
Ciao
Lunedì prossimo ricominciano i corsi di nuoto e mi sono iscritta. Sarà divertente.
Chissà che mi ero messa in testa. Fate 4 vasche stile, pausa poi 8, pausa e poi 16. Fatto? Ok, stessa cosa a dorso. Fatto? Bene, sono le otto e abbiamo finito, ciao.
Così son capace anch'io, anzi meglio, io so anche altre tabelline oltre a quella del quattro!
Ma qui leggo talmente tante lamentele sui corsi e sugli istruttori che forse è normale che sia così. Il livello generale è questo ed è così che funziona. Pazienza.
eppure certe volte mi arrabbio quando leggo sti commenti, erbetta io capisco il tuo disappunto ed è giusto!! ma dovete capire che il potere è in mano vostra.. voi pagate ed è un vostro DIRITTO essere istruiti da personale competente, se le cose nn ti stanno bene lamentati in direzione...
Vedi Thorpe, chi nasce quadrato non può morire tondo. Questo corso è così, gli istruttori sono così. Mi sono organizzata per seguirlo e ovviamente lo farò.
Potrei lamentarmi, ma a che titolo? Chi sono io per dire che cosa è giusto e cosa è sbagliato? Ho avuto aspettative scorrette e troppe pretese. Complice anche ciò che ho letto qui in questi giorni. Probabilmente ci sarà anche un fattore economico, chi lo sa, io non lo so. Preferirei saperlo però. A un corso da 100€ si sguazza in ammollo, con la lezione privata singola, allo stesso prezzo, magari ti si corregge la bracciata e ti si spiega come si tiene la tavoletta. Comunque oggi sono stata finalmente chiamata dall'ospedale, la prossima settimana mi si confermerà il giorno per un nuovo intervento al braccio. Forse tutto insieme l'umore non è dei migliori, e forse è anche un po' inutile che mi applichi tanto in previsione di una pausa forzata che durerà chissà quando. Forse stasera non è serata. Così me la sono presa per niente. E' solo uno svago, un passatempo senza scopo alcuno, per quelli come me che non devo andare da nessuna parte. boh, meglio dormirci su.
Nessuna pretesa erbetta, qualsiasi persona è in grando di fare l'istruttore dicendo 4 vasche x 4 vasche y.. nn è una novità che c'è gente che lavora così.. e nn c'è bisogno d essere istruttori per capirlo, si vede quando gli esercizi nn hanno nessuna finalità... far semplicemente nuotare una persona oltre a dargli fiato e fossilizzare abitudini sbagliate altro nn succede, se nn gli si danno esercizi idonei a correggere eventuali difetti, e dato che stai imparando non credo che farti andare semplicemente su e giù possa darti tutto sto giovamento.... se la storia continua, comincia a pretendere che ti segua!!!
... se la storia continua, comincia a pretendere che ti segua!!!
Non sono d'accordo. Una struttura che dispone di un gruppo di istruttori/insegnanti dispone di propri meccanismi interni di controllo e valutazione. Mansionari e organigrammi, programmi di formazione, aggiornamento e monitoraggio, sono oggi obbligatori anche per l'ultima delle sfigate imprese con fatturato da 1 centesimo. Se si applicano seriamente, sono strumenti di crescita, sviluppo e miglioramento, non solo imposizioni burocratiche. Se è così l'istruttore meno preparato o competente ha modo di migliorare. Se una struttura non si cura di tutto questo, allora non posso essere certo io fruitore a farci qualcosa. Se una struttura non se ne occupa, allora è tutto lasciato alla buona volontà del singolo che ci lavora. Ma se quel singolo è già carente allora la buona volontà non c'è e qualsiasi discorso non ha ragione di essere fatto.
Non sono le lamentele, è il portafoglio che fa ragionare. Quando un impianto si svuota magari qualche domanda sorge.
Ma sono andata esageratamente O/T, me ne scuso e mi taccio.
appunto è quello che dico io... il potere è in mano vostra se un cliene insoddisfatto se ne va, e lo seguono a ruota tutti gli altri, il titolare comincerà a porsi qualche domanda...
Io ne so qualcosa la mia storia la saprete sicuro
Cmq ieri l ho provato e le bracciate tutto sommato non somo difficili pero mi frega quando devo premdere aria e tirar fuori la testa
Avere un occhio esterno che valuta la situazione e illustra errori e soluzioni è la miglior cosa. Se la determinazione c'è, è possibile cercare e trovare quell'occhio.
in base alla vostra esperienza un recupero sbagliato, dove la spalla resta piuttosto bloccata, puo' inficiare il galleggiamento del bacino e delle gambe. facendo un recupero a braccio teso avevo questa percezione...
Quando le spalle sono bloccate non è stile libero.
Lasciare le braccia tese (distese senza piegare il gomito) non implica che le spalle siano bloccate anzi, è il miglior modo per imparare a ruotare naturalmente le spalle, (rollio), va bene lasciarle distese ma devi farle girare alte cos' in futuro riuscirai a modificare eventualmente la nuotata e non avrai problemi a far girare il gomito alto.
Mi potete dare consigli su come prendere aria quando tiro fuori la testa e come posizionarla??? Vi ringrazio
Quando le spalle sono bloccate non è stile libero.
Lasciare le braccia tese (distese senza piegare il gomito) non implica che le spalle siano bloccate anzi, è il miglior modo per imparare a ruotare naturalmente le spalle, (rollio), va bene lasciarle distese ma devi farle girare alte cos' in futuro riuscirai a modificare eventualmente la nuotata e non avrai problemi a far girare il gomito alto.
si, il mio messaggio era un po' corto di sintassi.
Intendevo dire. Usando il recupero a braccia tese, per sbloccare le spalle, e raffinare un giorno il movimento del recupero per averlo migliore, mi pare di aver colto un migliore galleggiamento del bacino. Per curiosita' mi chiedevo se un recupero migliore, seppure a braccio teso (non tipo a mano che porta avanti tutto il resto , simil-aereoplanino come dice stefano) possa migliorare il galleggiamento rispetto a un recupero sbagliato. Recupero e galleggiamento sono cosi' legati?
Questa era la mia domanda.
Un recupero sbagliato può farti addirittura affondare, si verifica nei casi in cui nn è un recupero rilassato ma quando si compie uno sforzo cosciente in cui si rallenta o peggio si spezza l'azione. Quindi si, sono legati anche se ovviamente nn è l'unico fattore ad incidere sul galleggiamento
.. simil-aereoplanino...
Questo me lo sono perso. Che cosa sarebbe?
qui
http://www.nuotomania.it/public/forum/upload/viewtopic.php?pid=31382#p31382
Mi potete dare consigli su come prendere aria quando tiro fuori la testa e come posizionarla??? Vi ringrazio
la testa non devi tirarla fuori! Se usi correttamente le spalle per far girare le braccia, come appunto spiegava Thorpe, succede che la spalla del braccio che recupera si gira verso l'alto per far uscire il braccio, a questo punto se devi respirare lascia che la testa segua il movimento di rotazione (il rollio) e vedrai che la testa si posiziona da sola nel modo corretto, cioè appoggiata sull'acqua come su un cuscino, con l'orecchio e la guancia appoggiati sull'acqua ....se invece dell'acqua senti l'aria sul lato del viso o anche solo l'orecchio, allora stai sbagliando perché la testa non la devi alzare dall'acqua ma lasciarla appoggiata col collo rilassato!
Pagine Precedente 1 2 3
Tu devi accedere o registrati per pubblicare una risposta