Re: Questo sono Io: commenti sulla nuotata
ragazzi io nn so nuotare a rana!!!!

Non hai eseguito l'accesso. Per favore accedi o registrati.
il FORUM di Nuoto Mania → Domande e dubbi sulla tecnica del Nuoto. → Questo sono Io: commenti sulla nuotata
Pagine Precedente 1 2 3 4 Successivo
Tu devi accedere o registrati per pubblicare una risposta
ragazzi io nn so nuotare a rana!!!!
ormai e lampante: i piedi esco sempre dall acqua. non riesco a farli battere dentro....x farlo devo fare di proposito far affondare il bacino..cosicche i piedi poi sono in acqua..ma la nuotata completa diventa pessima!!!!come si risolve il fatto di nuotare con i piedi che esconio dall acqua...io sn il contrario di molti..sono molto alto in acqua....e se "aziono le gambe...posos anche peggiorare!!!
federica, la domanda che hai fatto ad andre sulla rana l'hai fatta in relazione all'assetto orizzontale a cui ti riferivi in precedenza?
Ciao Nuotix! No, mi ricordo di aver notato nel video un movimento, soprattutto in un piede, come se cercasse di spingere con la pianta del piede verso dietro e questo mi ha fatto pensare ai ranisti naturali che sentono l'acqua nelle piante dei piedi. La mia era solo una curiosità, può anche darsi che mi sbagli!
ormai e lampante: i piedi esco sempre dall acqua. non riesco a farli battere dentro....x farlo devo fare di proposito far affondare il bacino..cosicche i piedi poi sono in acqua..ma la nuotata completa diventa pessima!!!!come si risolve il fatto di nuotare con i piedi che esconio dall acqua...io sn il contrario di molti..sono molto alto in acqua....e se "aziono le gambe...posos anche peggiorare!!!
Adesso non ho tempo di rivedere il video, ma da quello che dici, sembrerebbe che tu pieghi troppo le ginocchia. Prova a tenere le gambe più distese , ma senza irrigidirle ed a fare un movimento meno ampio. Insomma, penso che tu sappia come si devono muovere le gambe, devi solo provarci e insistere .... Non esiste che tu non ci riesca. Ho corretto gente messa peggio di te, credici, solo che ci vuole del tempo!
Andre ha scritto:ormai e lampante: i piedi esco sempre dall acqua. non riesco a farli battere dentro....x farlo devo fare di proposito far affondare il bacino..cosicche i piedi poi sono in acqua..ma la nuotata completa diventa pessima!!!!come si risolve il fatto di nuotare con i piedi che esconio dall acqua...io sn il contrario di molti..sono molto alto in acqua....e se "aziono le gambe...posos anche peggiorare!!!
Adesso non ho tempo di rivedere il video, ma da quello che dici, sembrerebbe che tu pieghi troppo le ginocchia. Prova a tenere le gambe più distese , ma senza irrigidirle ed a fare un movimento meno ampio. Insomma, penso che tu sappia come si devono muovere le gambe, devi solo provarci e insistere .... Non esiste che tu non ci riesca. Ho corretto gente messa peggio di te, credici, solo che ci vuole del tempo!
mmm e solo che nuoto solo senza la supervisione di qualcuno!!!!
ecco un altro video di oggi! CHE NE PENSATE?? MIGLIORAMENTI?? ...secondo me ancora il problema coordinativo braccia e gambe
http://www.youtube.com/watch?v=AyE4eDNq5QE
ecco un altro video di oggi! CHE NE PENSATE?? MIGLIORAMENTI??
...secondo me ancora il problema coordinativo braccia e gambe
http://www.youtube.com/watch?v=AyE4eDNq5QE
Ciao Andrea: non riesci a respirare da entrambi i lati?
Andre ha scritto:ecco un altro video di oggi! CHE NE PENSATE?? MIGLIORAMENTI??
...secondo me ancora il problema coordinativo braccia e gambe
http://www.youtube.com/watch?v=AyE4eDNq5QE
Ciao Andrea: non riesci a respirare da entrambi i lati?
purtroppo respiro sempre a destra! dici che emeglio che impari a nuotare anche a sinistra?
...
leggi quì: http://www.nuotomania.it/public/forum/upload/viewtopic.php?id=1846
leggi quì: http://www.nuotomania.it/public/forum/upload/viewtopic.php?id=1846
ti ringrazio...ma come vedi essenzialmente la mia nuotata? come grosso difetto da lavorarci e il fatto che ho imparata a resp solo a destra? x ora tra tutti gli esercizi sto nuotando almeno nel riscaldamento e defaticamento solo a sinistra x abituarmi. dici che questo puo sistemarmi l assetto?
Io ho visto i primi video e, confrontandolo con questo, c'è un miglioramento notevole.
La mia impressione è che quando respiri, inclini troppo il busto e il bacino e la gamba sinistra sforbicia per ridarti l'assetto normale.
Per quel che riguarda la respirazione, la mia istruttrice mi fa respirare sempre a 4 a mi sono abituata a respirare sempre a destra. Purtroppo, dopo un incidente, ho avuto difficoltà a respirare a sinistra. A volte ci provo ma alla fine alzo la testa a mo di tacchino. Se riesci a respirare a 3 o 5, quindi anche a sinistra è ok, almeno non ti si blocca il collo, ma non penso sia obbligatorio.
Io ho visto i primi video e, confrontandolo con questo, c'è un miglioramento notevole.
La mia impressione è che quando respiri, inclini troppo il busto e il bacino e la gamba sinistra sforbicia per ridarti l'assetto normale.
Per quel che riguarda la respirazione, la mia istruttrice mi fa respirare sempre a 4 a mi sono abituata a respirare sempre a destra. Purtroppo, dopo un incidente, ho avuto difficoltà a respirare a sinistra. A volte ci provo ma alla fine alzo la testa a mo di tacchino. Se riesci a respirare a 3 o 5, quindi anche a sinistra è ok, almeno non ti si blocca il collo, ma non penso sia obbligatorio.
bhe carla intanto ti ringrazio x aver visto i miei video! Da quello che mi dici dovrei tenere la testa piu in acqua senza fare troppi movimenti? io respiro sempre a 2 e sempre a destra ..mai avuto problemi..adesso nelle fasi di riscaldamento e negli esercizi m sto sfrozando di resp a sinistra...rallento molto la velocita pero!....sei stata gentilissima
Ciao.
Quando fai gambe stile con tavoletta la situazione delle gambe migliora o c'è ancora il problema dei piedi che escono fuori?
Fai regolarmente questo esercizio? Per me agli inizi fu molto efficace per migliorare la gambata.
Ciao.
Quando fai gambe stile con tavoletta la situazione delle gambe migliora o c'è ancora il problema dei piedi che escono fuori?
Fai regolarmente questo esercizio? Per me agli inizi fu molto efficace per migliorare la gambata.
quando faccio tavoletta (le poche volte) riesco ad essere continuo con la gambata...i piedi tendono sempre ad uscire http://www.youtube.com/watch?v=Ie09g68qX_4
Andre, anch'io ho il vizio di respirare sempre dal lato dx (ogni due bracciate tra l'altro).
Per imparare a respirare dal lato sx Nuotix (che ringrazio) mi ha dato degli esercizi, li trovi qua:
http://www.nuotomania.it/public/forum/upload/viewtopic.php?id=586&p=6
In particolare l'esercizio di nuotare lungo i fianchi, con una spalla abbassata e l'altra alzata (dx abbassata e sx alzata se devi imparare a respirare a sx) e' davvero utile per due motivi:
1) E' il modo piu' naturale per imparare a respirare "dall'altro lato"
2) Tenere l'assetto in quella posizione non e' semplice per le gambe, ed e' un utile esercizio di equilibrio. All'inizio ti ritroverai ad andare storto, a dover correggere con delle rematine con le mani, ma piano piano si migliora e i benefici sulla nuotata si vedono.
Io faccio ad esempio una o due vasche di questo esercizio, poi una vasca nuotando ogni 3 bracciate, per varie ripetizioni.
Per adesso la respirazione a sx mi "riesce bene" solo subito dopo aver fatto l'esercizio, mi auguro che col tempo possa venirmi naturale sempre.
Io poi che oltre a respirare SEMPRE a dx, respiravo SEMPRE ogni due bracciate, mi sono reso conto respirando ogni 3 che la bracciata era assimmetrica, nella bracciata dx non spingo sino in fondo col braccio lungo il fianco e la mano intraruotata, ma interrompo un po' prima il movimento (probabilmente per una leggera fretta di inserire la respirazione).
Insomma, respirare a sx porta benefici sulla nuotata nella sua globailita'.
Sulla gambata invece non so dirti tanto perche' non credo di avere problemi, pero' mi ricordo un post di Stefano e cito a memoria (correggimi se sbaglio):
"Fai gambe senza tavoletta, con le braccia distese in avanti, aiutandoti con una piccola rematina con le mani per respirare, l'unico modo per andare avanti e' fare la gambata giusta".
Mi ricordo che dopo aver letto sta cosa provai in piscina e con sollievo pensai di non avere (grossi) problemi con la gambata.
Andre, anch'io ho il vizio di respirare sempre dal lato dx (ogni due bracciate tra l'altro).
Per imparare a respirare dal lato sx Nuotix (che ringrazio) mi ha dato degli esercizi, li trovi qua:
http://www.nuotomania.it/public/forum/upload/viewtopic.php?id=586&p=6In particolare l'esercizio di nuotare lungo i fianchi, con una spalla abbassata e l'altra alzata (dx abbassata e sx alzata se devi imparare a respirare a sx) e' davvero utile per due motivi:
1) E' il modo piu' naturale per imparare a respirare "dall'altro lato"
2) Tenere l'assetto in quella posizione non e' semplice per le gambe, ed e' un utile esercizio di equilibrio. All'inizio ti ritroverai ad andare storto, a dover correggere con delle rematine con le mani, ma piano piano si migliora e i benefici sulla nuotata si vedono.Io faccio ad esempio una o due vasche di questo esercizio, poi una vasca nuotando ogni 3 bracciate, per varie ripetizioni.
Per adesso la respirazione a sx mi "riesce bene" solo subito dopo aver fatto l'esercizio, mi auguro che col tempo possa venirmi naturale sempre.Io poi che oltre a respirare SEMPRE a dx, respiravo SEMPRE ogni due bracciate, mi sono reso conto respirando ogni 3 che la bracciata era assimmetrica, nella bracciata dx non spingo sino in fondo col braccio lungo il fianco e la mano intraruotata, ma interrompo un po' prima il movimento (probabilmente per una leggera fretta di inserire la respirazione).
Insomma, respirare a sx porta benefici sulla nuotata nella sua globailita'.Sulla gambata invece non so dirti tanto perche' non credo di avere problemi, pero' mi ricordo un post di Stefano e cito a memoria (correggimi se sbaglio):
"Fai gambe senza tavoletta, con le braccia distese in avanti, aiutandoti con una piccola rematina con le mani per respirare, l'unico modo per andare avanti e' fare la gambata giusta".
Mi ricordo che dopo aver letto sta cosa provai in piscina e con sollievo pensai di non avere (grossi) problemi con la gambata.
ti ringrazio...ma adesso respiri a 3? o hai solo imparato a resp anche dal lato sx? ....vedo molti campioni (fondo) che nuotano sempre a dx e ogni 2..lamaggior parte!!!! ma evidentemnete sono "bilanciati" avendo imparato a resp anche a sinistra credo....
Quando faccio le ripetute respiro ogni 2, e sempre a dx, perche' non ho ancora la scioltezza di respirare dall'altra parte.
Respirare ogni 2, 3, 4 bracciate dipende da molti fattori, ad esempio se voglio provarmi dei 50 "stile gara" respiro ogni 6/8 bracciate.
Il fatto di imparare a respirare a sx e' importante perche' ti aiuta a fare le due bracciate al meglio ed avere una nuotata globalmente migliore.
Ieri ho visto la nuotata della Pellegrini e anche lei ha una bracciata diversa dall'altra.
L' "ottimo" della respirazione ogni 3 bracciate e' un falso mito, ne parla anche Stefano in qualche articolo (ora non ho tempo di andarlo a cercare).
Quando faccio le ripetute respiro ogni 2, e sempre a dx, perche' non ho ancora la scioltezza di respirare dall'altra parte.
Respirare ogni 2, 3, 4 bracciate dipende da molti fattori, ad esempio se voglio provarmi dei 50 "stile gara" respiro ogni 6/8 bracciate.
Il fatto di imparare a respirare a sx e' importante perche' ti aiuta a fare le due bracciate al meglio ed avere una nuotata globalmente migliore.
Ieri ho visto la nuotata della Pellegrini e anche lei ha una bracciata diversa dall'altra.
L' "ottimo" della respirazione ogni 3 bracciate e' un falso mito, ne parla anche Stefano in qualche articolo (ora non ho tempo di andarlo a cercare).
"Il fatto di imparare a respirare a sx e' importante perche' ti aiuta a fare le due bracciate al meglio ed avere una nuotata globalmente migliore"....quello che volevo sapere infatti....io anche quando faccio velocita se cosi si puo chiamare sempre ogni 2 e sempre a destra ...comunque adesso cerchero di fare esercizi per respirare anche a sinistra...sperando di migliorare.
Ciao Andrea,
non sono assolutamente in grado di dare consigli.... ma cmq dico la mia visto che siamo in un forum.
Questa è la prima:
Vedo che quando ti dai la spinta dal muro non sei in posizione idrodinamica; copioincollo da http://www.formazionecsi.it/aps/page_view.php?id_rubrica=2156&id_art=2162&id_pubblicazione=2155
"Posizione di scivolamento. La posizione del corpo da assumere deve ridurre al massimo l'attrito dovuto alla superficie che si oppone all'avanzamento.
L'istruttore deve insegnare a secco la posizione di massima idrodinamica: la “torpedine”, con mani ed avambracci sovrapposti, la testa inserita nelle braccia in modo che sia appena schiacciata la parte posteriore delle orecchie, le braccia allineate al tronco, le gambe ben unite, i piedi in massima flessione plantare. Una mobilità, specie scapolo omerale, rende difficile questa posizione. Si rendono necessari lavori preventivi anche nel periodo di reclutamento degli atleti/bambini, nel caso l'adattamento migliore rispetto alle possibilità dell'allievo. Ottimo lavoro per la sensopercezione è la richiesta di produrre posizioni a contrasto e far individuare la soluzione più efficace: “adesso facciamo la “torpedine con le braccia che fanno un angolo rispetto al corpo e vediamo dove arriviamo con una spinta massima dal bordo”, “adesso lo facciamo con le braccia allineate”, “In quale delle due posizioni siamo arrivati più lontano?”.
Guardati questo: http://www.goswim.tv/entries/5357/breaststroke---streamlined-push.html
bhe carla intanto ti ringrazio x aver visto i miei video! Da quello che mi dici dovrei tenere la testa piu in acqua senza fare troppi movimenti? io respiro sempre a 2 e sempre a destra ..mai avuto problemi..adesso nelle fasi di riscaldamento e negli esercizi m sto sfrozando di resp a sinistra...rallento molto la velocita pero!....sei stata gentilissima
Prego, figurati. Boh io non sono un'esperta però, da quel poco che so, la testa (e solo la testa) va ruotata quel pochissimo che basta per far emergere la bocca e prendere aria senza prendere anche l'acqua. Io di solito faccio pure la bocca storta per evitare di ruotare troppo. Io, ripeto, lo faccio perché soffro col collo quindi meno lo ruoto meglio è.. il resto del corpo, durante la respirazione, cerco di mantenerlo nello stesso assetto che ho quando sono in fase suBBaQQua, in questo modo non perdo in velocità.
Non so se posso esserti stata d'aiuto
Ciao
Andre ha scritto:bhe carla intanto ti ringrazio x aver visto i miei video! Da quello che mi dici dovrei tenere la testa piu in acqua senza fare troppi movimenti? io respiro sempre a 2 e sempre a destra ..mai avuto problemi..adesso nelle fasi di riscaldamento e negli esercizi m sto sfrozando di resp a sinistra...rallento molto la velocita pero!....sei stata gentilissima
Prego, figurati. Boh io non sono un'esperta però, da quel poco che so, la testa (e solo la testa) va ruotata quel pochissimo che basta per far emergere la bocca e prendere aria senza prendere anche l'acqua. Io di solito faccio pure la bocca storta per evitare di ruotare troppo. Io, ripeto, lo faccio perché soffro col collo quindi meno lo ruoto meglio è.. il resto del corpo, durante la respirazione, cerco di mantenerlo nello stesso assetto che ho quando sono in fase suBBaQQua, in questo modo non perdo in velocità.
Non so se posso esserti stata d'aiuto
Ciao
certo che mi sei stata d'aiuto...solo che nn pensavo anche la testa da sistemare .......oggi mi sono reso conto che con le gambe proprio non ci sono. me le sento pesanti...sara assurdo ma neanche a secco riesco a fare il movimento corretto delle gambe a stile! l unica cosa che posso fare e continuarle a farle...piuttosto ch enn farle....
ecco un altro video di oggi! CHE NE PENSATE?? MIGLIORAMENTI??
...secondo me ancora il problema coordinativo braccia e gambe
http://www.youtube.com/watch?v=AyE4eDNq5QE
Rispetto a prima c'è un bel miglioramento circa il problema di sincronia delle gambate,che ora è molto meno vistoso.
Comunque hai ancora da lavorarci.
Copio-incollo il commento che ti ho fatto altrove allo stesso video:
1)
nel momento in cui respiri perdi la sincronia delle gambe e dai un colpetto di compensazione
2)
Non riesci a mantenere il piede esteso e ogni tanto il destro si mette a martello e perde aggancio,e fa l'effetto flap (come negli aeroplani) che appesantisce la gamba.
3)
nel momento dell'ingresso del braccio sinistro esasperi il recupero e la mano viaggia da fuori a dentro invece che in linea retta,e ti appoggi su gomito\ascella invece che penetrare in acqua di avambraccio,trovandoti di fatto senza appoggio durante la spinta del braccio opposto.
4)
questo determina un difetto nella distribuzione dei pesi e un incrocio del braccio in fase di respirazione;in pratica invece che poggiare il peso sulla parte sinistra del petto,lo appoggi sul fianco e comprometti la linearità della propulsione.
Secondo me hai delle carenze di equilibrio,le quali si trasformano in difficoltà coordinativa gambe-braccia.
Dovresti lavorare su più fronti (coordinazione,equilibrio,requisiti antropometrici)
a)
fare esercizi di crawl in apnea,magari con boccaglio,variando sensibilmente la velocità di esecuzione delle gambate,tra le ripetute o al loro interno,mantenendo un'azione standad nelle bracciate.
b) stessa cosa con variazioni di braccia ma a gambate costanti.
c) devi assolutamente imparare a respirare sulla sinistra,non con esercizi a tre che sarebbe poco incisivo (una buona e nell'altra sopravvivi che tanto poi torni a respirare comodo),ma con vasche intere su quel lato,nuoto completo o con un braccio solo
d) esercizi di gambate laterali,con braccio fermo avanti e con braccio fermo dietro.
e) esercizi per stimolare la flessibilità dei muscoli e dell'articolazione della spalla,quindi nuoto a braccia tese,a cerniera lampo,con mezzo recupero,e con recupero alto poi toccare l'interno dell'ascella poi tornare in alto a chiudere il cerchio.
Ciao
Il fatto di imparare a respirare a sx e' importante perche' ti aiuta a fare le due bracciate al meglio ed avere una nuotata globalmente migliore.
Ieri ho visto la nuotata della Pellegrini e anche lei ha una bracciata diversa dall'altra.
L' "ottimo" della respirazione ogni 3 bracciate e' un falso mito, ne parla anche Stefano in qualche articolo (ora non ho tempo di andarlo a cercare).
Si trova nel blog.
Quanto alla Pellegrini,lo sanno tutti che il braccio sx non va bene.
Andre ha scritto:ecco un altro video di oggi! CHE NE PENSATE?? MIGLIORAMENTI??
...secondo me ancora il problema coordinativo braccia e gambe
http://www.youtube.com/watch?v=AyE4eDNq5QE
Rispetto a prima c'è un bel miglioramento circa il problema di sincronia delle gambate,che ora è molto meno vistoso.
Comunque hai ancora da lavorarci.Copio-incollo il commento che ti ho fatto altrove allo stesso video:
1)
nel momento in cui respiri perdi la sincronia delle gambe e dai un colpetto di compensazione
2)
Non riesci a mantenere il piede esteso e ogni tanto il destro si mette a martello e perde aggancio,e fa l'effetto flap (come negli aeroplani) che appesantisce la gamba.
3)
nel momento dell'ingresso del braccio sinistro esasperi il recupero e la mano viaggia da fuori a dentro invece che in linea retta,e ti appoggi su gomito\ascella invece che penetrare in acqua di avambraccio,trovandoti di fatto senza appoggio durante la spinta del braccio opposto.4)
questo determina un difetto nella distribuzione dei pesi e un incrocio del braccio in fase di respirazione;in pratica invece che poggiare il peso sulla parte sinistra del petto,lo appoggi sul fianco e comprometti la linearità della propulsione.Secondo me hai delle carenze di equilibrio,le quali si trasformano in difficoltà coordinativa gambe-braccia.
Dovresti lavorare su più fronti (coordinazione,equilibrio,requisiti antropometrici)
a)
fare esercizi di crawl in apnea,magari con boccaglio,variando sensibilmente la velocità di esecuzione delle gambate,tra le ripetute o al loro interno,mantenendo un'azione standad nelle bracciate.
b) stessa cosa con variazioni di braccia ma a gambate costanti.
c) devi assolutamente imparare a respirare sulla sinistra,non con esercizi a tre che sarebbe poco incisivo (una buona e nell'altra sopravvivi che tanto poi torni a respirare comodo),ma con vasche intere su quel lato,nuoto completo o con un braccio solo
d) esercizi di gambate laterali,con braccio fermo avanti e con braccio fermo dietro.
e) esercizi per stimolare la flessibilità dei muscoli e dell'articolazione della spalla,quindi nuoto a braccia tese,a cerniera lampo,con mezzo recupero,e con recupero alto poi toccare l'interno dell'ascella poi tornare in alto a chiudere il cerchio.Ciao
che dire....se non un misero grazie...dicono che allenarsi da solo non si fa progressi...credo che se mi fossi iscritto dove nuoto io...non ero a questo livello!!!!io sono piu che soddisfatto! e sono contento se ce da lavorarci..vuol dire che possono esserci ampi margini di miglioramento! sono un cultore dello stile libero cosi com'e'....la virata e il tuffo magari un giorno li imparero...ma x ora voglio nuotare BENE.
Pagine Precedente 1 2 3 4 Successivo
Tu devi accedere o registrati per pubblicare una risposta