Aumentando l'apporto proteico? E lavoro muscolare in acqua e palestra? Ciao e grazie!
Pagine 1 2 3 Successivo
Non hai eseguito l'accesso. Per favore accedi o registrati.
il FORUM di Nuoto Mania → Messaggi di Smile
Pagine 1 2 3 Successivo
Aumentando l'apporto proteico? E lavoro muscolare in acqua e palestra? Ciao e grazie!
Ciao! In seguito ad un repentino calo di peso, ho notato una diminuzione della massa muscolare.. ne ho capito il motivo dai vostri esaudienti post. La domanda era: cosa posso fare per ripristinare la massa perduta? perché purtroppo in acqua ne sono rimasta penalizzata..
Concordo con te Catullo! Nell'apprendimento del nuoto niente di ciò che si fa è ridicolo! Solo le persone sbruffone e piene di sé eventualmente deridono chi si impegna in esercizi che sicuramente richiedono molta fatica! ciao
@ Ippocampo
Ciao! Riguardo all'opinione dell'allenatrice, sto leggendo un libro che parla proprio del collegamento tra mente - precisamente l'interpretazione positiva e corretta di segnali corporei (batticuore, stanchezza muscolare, nervosismo ecc) a livello mentale - e la CERTEZZA Di FARCELA e il risultato che si ottiene. L'autore la chiama resilienza. La differenza tra chi si arrende e chi ce la fa!! Scusa se sono un po fuori topic.. Che bello l' impegno che metti nell' insegnamento del nuoto!
Ok! Nuotare è un puzzle in cui tutti i pezzi devono combaciare alla perfezione..
Ciao! Sì, intendo quella. Mi è stato consigliato di aumentare l'ampiezza, e nel farlo avvertivo una maggiore fatica..e forse leggermente aumentata la velocità. Può essere esatto,nelle nuotate, pensare che più incontro acqua dura, leggi anche più fatica , e più sono efficace?
Ciao ragazzi! Lo so che è una cosa soggetta ad interpretazione, ma indicativamente quanto dovrebbe essere la distanza dei piedi nella sforbiciata della gambata a dorso?
Ciao! Il libro di Visintin di cui parlate nei post precedenti è interesse di voi istruttori o può essere utile anche a noi allievi? Ne consigliate l'acquisto?
Auguri a tutti voi di buone feste! Ciao
Hai ragione.. non esiste una formula magica per volare in gara, si dà quello che si ha, , vero? Comunque vada sono certa che mi divertirò! È un piacere condividere l'emozione che regala il nuoto con persone come voi, che pur essendo più preparate di altre, es me
, hanno sempre una risposta,anche alle domande che possono essere banali.. Ciao
Ciao a tutti! Tra poco avrò la mia prima gara a rana master,un 50...premesso che ho letto tutta la discussione, avete consigli spiccioli da darmi? Sono un pochino agitata e temo di perdermi in errori stupidi. Un mio dubbio è: scivolare o "sbracciare"? Qualunque dritta è ben accetta!
Ciao! Sono d'accordo con Catullo. Adoro il nuoto, ma da quando sono passata ai master non lo vivo più con la serenità che merita. Sono sempre in uno stato di sfida verso me stessa in primis, e l'allenamento mi risulta impegnativo per il mio rapporto personale richiesta/capacità. Tuttavia la soddisfazione di avercela fatta alla fine di ogni corso è tanta e mi fa continuare.. Tra alti e bassi.. Perciò Silvietta.. buttati! Ps anche per me gli orari sono scomodi, la notte poi dormo malissimo, però..
E ci sono esercizi mirati per risolvere il problema? Oppure devo nuotare nuotare nuotare....? Grazie!
Prevedo faticaaaa! Sono molto veloce quando uso il pull, palette,ed anche con la nuotata completa con le pinne sono la più veloce del mio gruppo, ma con la nuotata liscia sono la più lenta...ciao
Cosa intendi per scivolamenti dinamici dal muretto? Grazie per le risposte!
Una curiosità..Se nuotando col pull buoy, a stile, si è più veloci che con lo stile completo, significa che le gambe "frenano"? In tal caso è possibile usarle solo come stabilizzatrici ed aumentare l'efficienza e la potenza della bracciata per compensare? Si può eguagliare la velocità oppure è fantascienza? Ciao!
Esattamente Stefano! Perché poi andando sulle lezioni individuali certi aspetti della nuotata venivano corretti! Ciao!
La situazione non è migliore neanche dall'altra parte della barricata È uso comune nella maggior parte delle piscine considerare i corsi di nuoto alla stregua dell'acquagym.. Alla richiesta di essere corretta per perfezionare la tecnica (amore x il nuoto) mi sono sentita rispondere che non era mia necessità "nuotare per vivere, ne vivere per nuotare" e che comunque non avevo più margini di miglioramento ( a 44 anni) !!!!!
Se così fosse allora è tutto ok! Grazie ciao!!
Ciao a tutti! Una domanda: dopo il lavoro abbastanza intenso in palestra con lavori atti a favorire il nuoto, l'allenatore ci esorta a correre in acqua e fare, dopo alcune vasche sciolte, una serie di scatti veloci con poco recupero (10"). La chiama "trasformazione". Cosa si intende nello specifico per trasformazione? Grazie!!!
Io probabilmente il prossimo mese mi cimenteró nella mia prima gara..che paura! E da qualche giorno saltello per casa cercando di sfiorare il soffitto.. Come suggerisce Marina per migliorere la reattività (mancante) nelle gambe. Oramai in casa mi considerano persa per il nuoto..
Ciao a tutti!
Ciao Marina! Per salta intendi espressamente salti con la corda ed ogni tipo di balzo? E possono aiutare a spingersi con più energia durante le virate?
Tutto semplificato! Grazie!! Sei un mago del computer! Ciao
Bellissima novità nella tua vita!!!! E auguriamogli tanto cloro nella sua vita!!
Molto chiaro! Grazie!!!
Pagine 1 2 3 Successivo
il FORUM di Nuoto Mania → Messaggi di Smile