- richiedere “azioni”, non “movimenti”;
- privilegiare le forme globali rispetto a quelle analitiche;
- richiedere prima “l’azione”, poi “la riflessione” sul movimento. Inizialmente si ricerca il risultato, anche grossolanamente, poi si affinano i dettagli;
- nell’insegnamento delle tecniche di base proporre senza interruzioni la struttura fondamentale dei movimenti;
- costruire tecniche stabili nella struttura ma variabili nei dettagli. I bambini cambiano, anche la tecnica deve cambiare;
- sviluppare nei bambini la capacità di apprendere ad apprendere. In tutta la fascia giovanile la caratteristica fondamentale dei movimenti dovrebbe essere la duttilità e la trasferibilità;
- un ambientamento ottimale è alla base dell’apprendimento delle tecniche: i punti fondamentali di questo processo sono: il rilassamento, l’educazione respiratoria e l’indipendenza segmentaria*;
- la “paura” blocca la capacità di apprendere; essa non è razionale, si supera con l’azione non con lunghe spiegazioni;
- alla base dei successi nell’apprendimento c’è l’autostima, che aumenta con approvazione ed incoraggiamento.
(*) Per indipendenza segmentaria si intendere la capacità di percepire e controllare i segmenti corporei impegnati nel movimento in maniera indipendente. Spesso, soprattutto quando l’apprendimento avviene senza sufficiente riflessione sul gesto, l’allievo percepisce il proprio movimento in maniera globale ed indifferenziata. Per questa ragione trova enormi difficoltà ad affinarlo o a correggerlo. L’Indipendenza segmentaria nasce da una buon rilassamento, che “libera” segmenti corporei dalle tensioni muscolari, e da un’attenta presa di coscienza dei propri gesti.