Nell’immaginario collettivo italiano, il lavoro dell’assistente bagnanti (alias bagnino di salvataggio) viene sovente visto come uno di quei lavoretti estivi che un ragazzo sceglie di fare per racimolare qualche soldo. La verità è che si tratta invece di una figura professionale (nel mondo conosciuta come lifeguard o guardavida), sulla quale ricadono grosse responsabilità, alle quali […]
Archivio Categoria: Blog
Una raccolta di contributi sviluppati da autori specializzati di settore. Tecnica, preparazione atletica, psicologia e mondo master queste le categorie di argomenti trattati.
Esercizio per lo sviluppo dei pettorali dell’atleta estratto (di Gian Maria D’Amici) Esercizio per la preparazione fisica nel nuoto. Un esercizio di Potenziamento: ”PushUp su piano instabile”, ovvero dei piegamenti sulle braccia per sviluppare i pettorali dell’atleta.DESCRIZIONE Piegamenti sulle braccia I Piegamenti sulle braccia, detti anche Push-Up, rappresentano il classico esercizio per rinforzare la muscolatura […]
3 esercizi per migliorare la tecnica del tuffo di partenza (di Gian Maria D’Amici) Tuffarsi in acqua è piacevole e una corretta esecuzione di questo fondamentale serve a migliorare il rapporto con l’acqua. Inoltre anche se in gara si esegue una sola partenza contro molte virate e moltissime bracciate, è fondamentale dedicare sempre una parte […]
3 esercizi in grado di migliorare il rollio e le fasi di presa e spinta della bracciata a stile libero (di Gian Maria D’Amici) Possiamo dividere gli esercizi di coordinazione in due grandi tipologie; gli esercizi di perfezionamento, adatti a che deve apprendere la struttura base delle nuotate, e gli esercizi di specializzazione per chi […]
3 esercizi utili per migliorare la sensibilità propiocettiva di ogni nuotatore (di Gian Maria D’Amici) la farfalla, così come la rana, è uno stile poco compreso da molti nuotatori. L’idea è che esso sia difficile da praticare e questo spesso porta ad adottare una tecnica di “sopravvivenza” e non di eccellenza. Un modo adeguato per […]
3 esercizi utili per migliorare la sensibilità propiocettiva di ogni nuotatore (di Gian Maria D’Amici) le remate (in inglese sculling) sono un esercizio fondamentale che, a nostro parere, dovrebbe essere inserito quotidianamente nel programma di allenamento di qualsiasi nuotatore. 200 m al giorno sono più che sufficienti per migliorare la sensibilità propriocettiva di qualsiasi nuotatore, […]
Come aiutare i figli a crescere, a vivere le emozioni belle ma anche quelle brutte, un successo o un fallimento (di Gian Maria D’Amici) Spesso il rapporto genitori figli non è così idilliaco, se a questo ci aggiungiamo un’attività sportiva amatoriale o agonistica e un educatore in più che è proprio il tecnico, ecco che […]
Principi base per un tecnico delle categorie esordienti per un corretto sviluppo psicomotorio dei suoi allievi (di Gian Maria D’Amici) Continuiamo il nostro viaggio nel labirinto della comunicazione, questa volta focalizzando l’attenzione su quel rapporto a volte idilliaco a volte complicato tra tecnico e ragazzi. Ma inutile negarlo, anche in questo caso, la figura del […]
Lo stretching è una pratica fondamentale per il nuoto a qualsiasi livello lo si pratichi (di Gian Maria D’Amici) Gli allenamenti di nuoto impegnano quasi la totalità dei muscoli del corpo. Per prevenire lesioni, lo stretching è molto importante e quando lo si fa è necessario interessare tutte le parti del corpo. Questa guida illustra […]
Una guida pratica per una corretta tecnica di respirazione nello stile libero (di Gian Maria D’Amici) Nello stile libero, se non si è pratichi con la respirazione laterale, è comune che sorgano situazioni abbastanza frustranti, come ritrovarsi a respirare mentre si affonda o mentre entra l’acqua in bocca. Se vi capitano questi piccoli inconvenienti, questa […]