Obiettivi specifici dell’ambientamento
- immersione del volto e del corpo;
- apertura di bocca ed occhi;
- apnee con capo immerso;
- espirazioni dentro l’acqua;
- spostamenti autonomi in acqua (lungo il bordo);
- immersioni complete (toccare il fondo e risalire passivamente);
- buon rilassamento corporeo;
- galleggiamento prono con appoggi;
- galleggiamento prono e supino senza appoggi;
- scivolamento prono e supino (con e senza aiuto);
- tuffo “a pennello” dal bordo.
Note: II processo si conclude con un completo ambientamento, consistente nell’acquisizione di un buon equilibrio in acqua, di un’efficace propulsione di gambe a Crawl e Dorso, di una sufficiente padronanza degli atti respiratori, di un controllo del corpo in volo e in semplici spostamenti subacquei.
Con i più piccoli (4/7 anni) possono essere differenziati due momenti fondamentali:
Fase 1
fase dell’ambientamento di base, nella quale l’impostazione della lezione ha una caratterizzazione fortemente ludica senza la ricerca di particolari acquisizioni tecniche. Attraverso il gioco si realizza la confidenza e l’approccio positivo con l’acqua e si raggiungono alcuni obiettivi minimi come l’immersione del volto con apertura occhi e bocca, l’immersione del corpo ed una condizione di generale benessere in questo elemento, un periodo necessario agli adattamenti varia considerevolmente a seconda di età dei bambini e delle condizioni ambientali (vasca fonda o vasca di ambientamento). E’ comunque un passo fondamentale che non deve essere nè trascurato nè affrettato.
Fase 2
La fase di acquisizione di preliminari tecnici In essa, attraverso un apprendimento più consapevole, svolto però ancora in un clima fortemente gioioso, si gettano le basi del futuro insegnamento del nuoto. Vengono acquisite in maniera più approfondita le abilità previste dal I brevetto, che rappresentano i requisiti fondamentali per la costruzione delle abilità natatorie.