(di Giampaolo Santi) – Leggi la prima parte dell’articolo cliccando QUI
Prima di continuare a parlare di impegno sportivo è utile introdurre una distinzione che viene fatta in psicologia dello sport, ossia quella fra ‘impegno funzionale’ e ‘impegno obbligatorio’. L’impegno obbligatorio verso un’attività nasce da quelle che la persona sente come imposizioni: faccio qualcosa perché me l’ha ordinato il medico, per non deludere il mio superiore al lavoro o per una mia predisposizione personale al dovere. Al contrario l’impegno funzionale è contraddistinto da una determinazione intrinseca nel proseguire un’attività e dalla sensazione che interrompere sarebbe spiacevole. Nella ricerca che abbiamo svolto con l’aiuto di Nuoto Mania, abbiamo investigato come allenatore e compagni di squadra influenzano questi due tipi di impegno sportivo e i conseguenti effetti sulla partecipazione in allenamento.
I risultati del nostro studio hanno evidenziato che i nuotatori spendono più tempo allenandosi con la squadra se hanno allenatori e compagni supportivi e incoraggianti. Invece, giocano un ruolo diverso le pressioni e le aspettative da parte di questi. In particolare, se sono i compagni di squadra a chiedere un maggiore impegno e ad avere alte aspettative di risultato, i nuotatori aggiungono all’allenamento in squadra anche delle ore di allenamento individuale. Un effetto negativo è invece portato dall’allenatore, che, se troppo esigente, fa allontanare i nuotatori, i quali a quel punto spendono meno tempo nelle sessioni di allenamento in squadra. Questa differenza può essere data dal fatto che i compagni di squadra rappresentano un gruppo di pari, con cui si condividono fatiche e obiettivi, per cui le loro richieste non vengono vissute in maniera negativa. In ogni caso, il fatto che allenatore e compagni di squadra vengano percepiti in maniera diversa impone di fare differenti osservazioni sui loro rispettivi ruoli.
Per quanto riguarda gli allenatori, questi dovrebbero fornire più incoraggiamenti ed apprezzamenti piuttosto che avere delle pretese di partecipazione e risultato. Un simile atteggiamento supportivo porterebbe ad una maggiore partecipazione negli allenamenti di squadra. Questo è particolarmente importante con i nuotatori più anziani. Infatti, con l’avanzare dell’età anagrafica, i nuotatori tendono ad allenarsi sempre di più da soli e sempre meno in squadra. Da questo dato emerge l’idea che le attività master siano organizzate in maniera poco adatta ai nuotatori più anziani. Il senso comune ci suggerisce che dopo una certa età si alleggeriscono gli impegni familiari e lavorativi, quindi i nuotatori più anziani hanno certamente la possibilità di allenarsi in orari diversi, come ad esempio al mattino. D’altro canto, dal nostro studio emerge anche un aspetto psicologico importante, ossia il fatto che più l’età avanza e più gli atleti master sentono l’esigenza di essere sostenuti dall’allenatore. Il suo supporto infatti attutisce la tendenza dei nuotatori più anziani ad abbandonare la squadra e preferire l’allenamento individuale.
Diversamente, i compagni di squadra, con le loro aspettative, promuovono in un certo modo l’impegno e la partecipazione dei nuotatori. C’è da dire, ad onor del vero, che in questo modo i nuotatori master maturano un maggiore ‘impegno obbligatorio’. In psicologia, il fatto che una persona si senta obbligata a fare qualcosa non è visto positivamente, infatti alcuni studi hanno evidenziato un maggiore drop-out nel lungo termine in chi faceva attività per senso del dovere rispetto a chi lo faceva per piacere e passione. Tuttavia, questo è un punto che meriterebbe approfondimento anche perché sembra non essere una regola generale, ma piuttosto qualcosa che varia a seconda del contesto, dell’età e/o dell’effetto che si va a misurare (per effetto intendo se viene misurato l’aumento di partecipazione, l’aumento di sforzo od intensità o, come nel nostro studio, la preferenza di allenamento individuale/in squadra). Per chiarire riporto qui di seguito tre esempi. Studi sull’esercizio fisico nella popolazione adulta hanno riportato che il senso del dovere non porta ad un aumento dell’attività nel breve termine, ma non lo riduce nemmeno. Studi su giovani ginnasti hanno misurato il tasso di abbandono dello sport ad un anno di distanza, evidenziando come sia l’impegno funzionale che quello obbligatorio limitavano il drop-out. Un terzo caso, interessante sia per i risultati sia perché svolto su atlete adulte, ha evidenziato come ad aumento del senso del dovere corrisponde una maggiore intensità dell’allenamento. Questo presenta un’analogia con il fatto che i nuotatori master pressati dai compagni di squadra tendono ad aumentare le loro ore di allenamento individuale.
In conclusione, si può affermare che un clima disteso e supportivo sia la chiave per promuovere la partecipazione nelle squadre di nuoto master. I compagni di squadra possono comunque dare un’ulteriore spinta e le loro aspettative di risultato portano i nuotatori ad incrementare il proprio allenamento facendo anche delle sessioni individuali. Al contrario l’allenatore deve essere consapevole che, se le pressioni vengono da parte sua, i nuotatori avranno la tendenza a partecipare meno agli allenamenti di squadra. Altri due aspetti che gli allenatori devono considerare e possibilmente controllare sono legati all’anzianità di categoria e all’età anagrafica dei nuotatori. Anche se nel contesto italiano l’anzianità di categoria non sembra ridurre significativamente la partecipazione, questo fenomeno è pur sempre stato riscontrato all’estero, per cui è sugeribile che gli allenatori tengano monitorato questo aspetto. Per quanto riguarda l’età anagrafica, invece, gli allenatori devono tenere presente che maggiore è l’età dei nuotatori e maggiore è la loro esigenza di essere sostenuti.